L’Ospedale di Comunità OdC è un’unità di degenza con funzione intermedia tra ospedale e territorio che eroga ricoveri brevi finalizzati a:
riduzione del numero di ricoveri inappropriati nel setting destinati a pazienti acuti;
stabilizzazione del quadro clinico e accompagnamento dell’utente proveniente da un setting di cura per acuti verso il domicilio o verso altri setting assistenziali (RSA/RSD);
aumento dell’empowerment dell’utente e dei suoi familiari/caregiver attraverso attività volte alla for-mazione ed addestramento per la gestione della condizione clinica preesistente o di nuova insorgenza.
L’OdC è una struttura di ricovero breve per quei pazienti che, a seguito di un episodio di acuzie minore o di riacutizzazione di patologia cronica, necessitano di un intervento sanitario in regime di ricovero contraddistinto dalla bassa intensità clinica.
Sono candidabili all’accesso in OdC gli utenti provenienti dal domicilio nelle seguenti condizioni:
affetti da patologie croniche riacutizzate per necessità di monitoraggio, sorveglianza e preparazione ad un setting assistenziale domiciliare con contestuale addestramento dell’utente e del caregiver alla somministrazione di farmaci ed utilizzo di ausili;
con intensità assistenziale medio bassa o medio alta con Indice di Intensità Assistenziale 2 o 3;
con assenza di instabilità clinica (NEWS2 da 1 a 4);
per cui il Medico di Medicina Generale (MMG), Unità di Continuità Assistenziale (UCA) o Unità Valutativa Multidimensionale (UVM) predispongono un programma di monitoraggio e trattamento;
con consenso informato.
Sono candidabili all’accesso in OdC gli utenti provenienti da struttura sanitaria per acuti o riabilitativa nelle seguenti condizioni:
in condizione clinica stabile e con diagnosi confermata e programma terapeutico definito ma con necessità sanitarie non erogabili al domicilio;
con assenza di instabilità clinica (NEWS2 da 1 a 4 da almeno 72 ore e nessuna variabile uguale a 3);
con intensità assistenziale medio bassa o medio alta con Indice di Intensità Assistenziale 2 o 3;
con percorso diagnostico completato;
con prognosi stimata ed un’attesa di risoluzione del problema principale entro 30 giorni;
con programma di trattamento predisposto prima della dimissione;
con consenso informato.
Il ricovero all’interno dell’OdC deve avere una durata non superiore a 30 giorni. Solo in casi eccezionali di situazioni cliniche non risolte motivate all’interno del FASAS, la durata potrà essere ulteriormente prolungata.
Non sono candidabili all’accesso in OdC gli utenti nelle seguenti condizioni:
con patologie acute in atto e non stabilizzate;
con diagnosi non ancora definita e/non comunicata;
con alta intensità assistenziale (Indice >3);
con patologia psichiatrica non controllata con la terapia prescritta;
con patologie per cui sono necessari setting specializzati (stati vegetativi, SLA);
con presenza o persistenza di delirium;
con indicazione a cure palliative;
età pediatrica;
con criteri idonei ad un setting C-DOM;
con indicazioni a ricoveri di sollievo o per motivazioni socio economiche;
mancato consenso informato.
La struttura collabora con l'associazione di volontariato AVO - Associazione Volontari Ospedalieri.