I nostri professionisti

Luca Bottero

Responsabile Chirurgia d'Accettazione e Urgenza

Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano nel 1992, ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano nel 1997.

 

Dal 1998 al 2004 ha lavorato come Assistente Medico a tempo pieno presso la Chirurgia Seconda del Policlinico San Pietro, Ponte San Pietro, Bergamo.
Dal 2004 al 2012 ha lavorato come Dirigente Medico presso la Chirurgia Prima dell'Ospedale Istituti Clinici di Perfezionamento -  Presidio Ospedaliero Città di Sesto San Giovanni.
Dal 2012 è Dirigente della Chirurgia Generale dell'ASST Nord Milano presso l'Ospedale Bassini.

  • Ha eseguito come primo operatore più di 2000 interventi di chirurgia generale e chirurgia mininvasiva laparoscopica e toracoscopica.
  • Chirurgia dei difetti erniari inguinali e di parete. Nel corso dell’attività professionale e formativa universitaria ha acquisito competenza nel trattamento chirurgico dei difetti erniari inguinocrurali e della parete addominale, primitivi e recidivi. In particolare ha avuto modo di far proprio sia il trattamento mini-invasivo laparoscopico che tradizionale per via inguinotomica in anestesia locale di tale patologia. Ha collaborato fattivamente alla costituzione di una tra le prime “Unità di Chirurgia Ambulatoriale” (U.C.A.) per il trattamento day-hospital della patologia erniaria presso il Policlinico di Milano.
  • Chirurgia colo proctologica. Svolge correntemente attività diagnostica e clinica proctologica, tra cui esami anoscopici, e interventi per le principali patologie del canale anale e rettale quale malattia emorroidaria con tecniche innovative mini-invasive, ragadi anali e patologie del pavimento pelvico determinati sindrome da ostruita defecazione. Affronta, altresì, cure chirurgiche conservative della patologia fistolosa perianale. Esegue in laparoscopia, open e per via transanale interventi di resezioni coliche per patologia neoplastica e benigna. E’ responsabile del Centro per la cura della stipsi e dell’incontinenza fecale e riabilitazione del pavimento pelvico, avendo esteso le competenze dell’ambulatorio di stomaterapia dell’ospedale Bassini.
  • Patologie funzionali esofago-gastriche. Nella sua attività ha approfondito le tematiche relative alle patologie funzionali esofagee quali i disturbi della motilità esofagea, l’ernia jatale e la malattia da reflusso gastro-esofageo e loro cura chirurgica. In tale ambito svolge regolarmente esami di manometria esofagea e pHimpedenzometria esofagea 24 ore, introducendo in ambito ospedaliero milanese, tra i primi sin dal gennaio 2004, quest’ultimo esame nella diagnostica routinaria.
  • Dal 2021 al 2023 ha prestato servizio come tutor della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale dell’Università di Milano.
  • Dal 2008 al 2016 ha prestato servizio come tutor in area chirurgica del Corso di Clinica Chirurgica e del Corso di laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
  • Dal 2006 a 2009 ha prestato servizio come tutor e docente alla Scuola Speciale ACOI di Chirurgia Miniinvasiva: ernie e laparoceli.
  • Dal 2008 al 2012 ha prestato servizio come tutor della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale dell’Università di Milano.
  • Dal 2004 al 2023 ha prestato servizio come docente e tutor ai Master Internazionali di Chirurgia Laparoscopica - Aesculap Akademie, Tuttlingen (D).
  • Dal 1999 al 2000 ha prestato servizio come tutor della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale dell’Università di Milano.
  • ​È socio della Società Italiana di Chirurgia.
  • ​È socio dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani.
  • ​È socio co-fondatore del Capitolo Italiano dell’European Hernia Society.
  • Dal 2011 al 2014 è stato Segretario Vicario dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani.
  • Dal 2001 al 2005 è stato Consigliere e Segretario Generale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi.
  • Ha  pubblicato 90 lavori scientifici su riviste nazionali e internazionali.
Immagine
La mia più grande soddisfazione è contribuire alla cura delle persone che accedono in urgenza al Bassini. Il loro è un gesto di totale fiducia e affidamento che investe di responsabilità l'intera équipe dell'emergenza e urgenza chirurgica, impegnandola a rispondere con efficacia alle richieste e speranze di vita e salute."
Prenotando con il Servizio Sanitario Nazionale sarai seguito dai medici della nostra equipe e sarà sempre garantita la continuità delle cure.

Sede Legale