Liste di attesa

(Art.32 c.2 )
Per tempo di attesa si intende il periodo che intercorre tra la data di richiesta della prestazione e la data di effettuazione della visita. Le liste di attesa vengono formate in ordine alla data di prenotazione e tenendo conto della classe di priorità indicata sulla prescrizione.
L’ attribuzione delle classi di priorità riguarda esclusivamente le prime visite e le prime prestazioni diagnostiche/terapeutiche, ovvero quelle che rappresentano il primo contatto del paziente con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)  relativamente allo specifico problema di salute posto. Sono invece escluse tutte le prestazioni di controllo e di screening.
Le classi di priorità per l’attività ambulatoriale sono:
  • U ( Urgente) da eseguire nel più breve tempo possibile e comunque, entro 72 ore;
  • B (Breve) da eseguire entro 10 giorni;
  • D (Differibile) da eseguire entro 30 giorni per le visite e 60 giorni per gli accertamenti
    diagnostici);
  • P (Programmata) da eseguire entro 120 giorni.
Le successive visite di controllo vengono fissate sulla base della periodicità stabilità dal medico prescrittore. Pertanto potrebbe risultare un tempo di attesa anche di un anno dalla prenotazione se tale è la periodicità stabilita.
La prenotazione, salvo casi particolari, è effettuabile per tutte le strutture aziendali sia presentandosi direttamente ad una delle strutture sia telefonicamente al Contact Center Regionale.
Presso questa ASST, oltre ai servizi di prenotazione può essere verificato il rispetto dei tempi di attesa su tutto il territorio della ATS Città Metropolitana di Milano relativamente alla prestazione prescritta e alla strutture che possono effettuarle. Il cittadino in alternativa può acquisire altresì le informazioni accedendo al sito web di ATS Milano, effettuando la ricerca per territorio, tipologia di prestazione o per struttura erogatrice.
Per avere informazioni puntuali legate ai tempi di attesa delle prestazioni erogate su tutto il territorio della Regione Lombardia è possibile contattare il Contact Center Regionale, l’operatore altelefono potrà fornire indicazioni sui tempi di attesa delle prestazioni erogate su tutto il territorio della Regione Lombardia.
Per tutti i ricoveri programmati dovrà essere garantito l’uso sistematico delle classi di priorità, di cui alle tabelle sotto riportate definite da Regione Lombardia.
Classi di priorità per il ricovero Indicazioni
A Ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, o comunque da recare pregiudizio alla prognosi
B Ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto di diventare emergenti né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi.
C Ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e che non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi.
D Ricovero senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità: Questi casi devono comunque essere effettuati di norma entro 12 mesi.
Al fine di garantire il rispetto delle norme vigenti in tema di trasparenza, al momento dell’inserimento in lista di attesa dovranno essere comunicati al cittadini informazioni sul suo ricovero, sulla classe di priorità e i relativi tempi massimi d’attesa, oltre alle indicazioni organizzative previste.
Ciascun paziente potrà richiedere di prendere visione della sua posizione nella lista di attesa per il ricovero facendone opportuna richiesta. Qualora si modifichino le condizioni cliniche del paziente oppure il paziente intende rinviare l’intervento per motivi personali, sarà possibile apportare modifiche all’ ordine di priorità, a cura del medico proponente.

Sede Legale