Fibrillazione atriale
La Fibrillazione Atriale è un disturbo elettrico del cuore abbastanza comune: una parte del cuore (atri) batte velocemente e in modo caotico (fibrillazione).
Il cuore, quando batte con ritmo irregolare, non sempre riesce a pompare bene il sangue nel resto del corpo e quindi si possono avere conseguenze anche gravi. Tuttavia, con le terapie attualmente disponibili, anche con la Fibrillazione Atriale puoi vivere una vita regolare e attiva.
- ipertensione arteriosa;
- età;
- malattie cardiache e polmonari;
- diabete.
Al giorno d’oggi esistono diverse terapie molto efficaci per tenere sotto controllo la Fibrillazione Atriale. La terapia viene decisa sulla base di diversi fattori come:
- sintomi;
- le caratteristiche della fibrillazione atriale;
- cardiopatia sottostante;
- necessità di trattare altre patologie coesistenti.
Gli obiettivi della terapia sono:
- controllare la frequenza cardiaca;
- riportare il battito a un ritmo normale;
- prevenire la formazione di coaguli di sangue;
- trattare le eventuali complicazioni della fibrillazione atriale come disturbi cardiaci e ictus;
- ridurre i fattori di rischio che possono peggiorare il quadro clinico.
Gli anticoagulanti orali sono farmaci che riducono la capacità del sangue di formare coaguli. Vengono impiegati per ridurre il rischio di ictus nei pazienti con Fibrillazione Atriale.
Possono peraltro aumentare il rischio di sanguinamenti, poiché́ il sangue impiega più̀ tempo per coagulare rispetto al normale.
È quindi opportuno modificare alcune abitudini di vita, evitando attività̀ a rischio di traumi (le cadute possono provocare gravi ematomi) e adottare alcuni accorgimenti nella vita quotidiana (ad esempio, per la depilazione o la rasatura utilizzare un rasoio elettrico invece della lametta).
È importante informare sempre medici, dentisti e farmacisti che si stanno assumendo farmaci anticoagulanti.