Esofagogastroduodenoscopia (EGDS)

L’esofagogastroduodenoscopia (EGDS) è un esame che permette, mediante l’utilizzo dell’endoscopio, di visualizzare l’interno dell’apparato digerente superiore per rilevare eventuali malattie. L’apparato digerente superiore comprende il canale attraverso il quale passa il cibo e cioè l’esofago, lo stomaco e la prima/seconda porzione del piccolo intestino (duodeno).
L’endoscopio viene introdotto dalla bocca ma, in casi particolari e selezionati, l’esame può essere condotto con strumenti più sottili accedendo da una narice (gastroscopia trans-nasale, disponibile solo presso l’Ospedale Città di Sesto San Giovanni). Durante l’esecuzione di tale esame è possibile prelevare campioni di tessuto (biopsie) per esaminarli ed ottenere una diagnosi più accurata. E’ inoltre possibile eseguire alcune manovre operative quali: asportazione di polipi, arresto di emorragie, dilatazione di restringimenti, posizionamento di protesi autoespansibili, rimozione di corpi estranei, trattamento di varici esofago-gastriche.

Sede Legale