Ecostress
L’ecostress farmacologico è un esame utilizzato in ambito cardiologico come alternativa al test ergometrico (test da sforzo su cyclette o su pedana) o come passo diagnostico successivo. E’ indicato nei pazienti che non possono compiere uno sforzo fisico come pedalare o camminare su tappeto rotante, perché affetti da patologie ortopediche, dell’apparato respiratorio o circolatorio, o nel caso in cui il test ergometrico non abbia fornito indicazioni conclusive sullo stato delle coronarie del paziente. Richiede un’attrezzatura più sofisticata, è più complicato e meno fisiologico rispetto al test ergometrico e presenta una elevata capacità diagnostica.
- Nei pazienti che si rivolgono al cardiologo accusando dolore toracico, serve per stabilire se questo sintomo è dovuto ad una malattia delle arterie coronariche.
- Nei pazienti con diagnosi accertata di malattia delle arterie coronariche, il test è utile per valutare periodicamente lo stato della malattia e per indirizzare la scelta terapeutica.
- Nei pazienti con diagnosi accertata di malattia delle arterie coronariche già sottoposti ad angioplastica o by-pass aorto-coronarico, il test fornisce indicazioni sul risultato a distanza di tali procedure.
- Nei pazienti che hanno già subito un infarto cardiaco, consente di precisare meglio l’entità del danno a carico del cuore e l’eventuale capacità di recupero contrattile del muscolo cardiaco.