Visite specialistiche
Diabetologia
Il diabete (soprattutto di tipo 2) è ormai da tempo considerato una sindrome pandemica per l’elevatissima diffusione mondiale, strettamente correlata all’incremento esponenziale di obesità e sedentarietà. In Italia si calcola che oltre 3 milioni di persone siano già note per diabete tipo 2 e che ci sia un numero elevato di soggetti che hanno già sviluppato il diabete, ma nei quali non è stata ancora posta la diagnosi, dal momento che spesso decorre in maniera asintomatica.
Si tratta di una patologia che è il “prototipo” delle malattie croniche: può essere curata molto bene, a patto di non sottovalutarne l’importanza e richiede un approccio multidisciplinare. E’ fondamentale avviare da subito terapie che consentano di raggiungere e mantenere nel tempo un buon controllo metabolico, utilizzando sempre più precocemente le classi di farmaci indicati dalle più recenti Linee Guida nazionali ed internazionali.
Una stretta collaborazione con altri specialisti (soprattutto Cardiologi e Nefrologi ) permette di prevenire o identificare precocemente le eventuali complicanze, così come è fondamentale il ruolo dei Medici di Medicina generale per lo screening della popolazione a rischio (per familiarità, eccesso ponderale, età, co-patologie) e l’educazione sanitaria.
Per il diabete tipo 1 (circa il 6% di tutti i casi) è fondamentale invece una presa in carico specialistica, con un’organizzazione ambulatoriale dedicata, un approccio di Team (che coinvolge le professionalità dell’infermiere dedicato e del Dietista) ed una specifica competenza nella gestione delle Tecnologie (microinfusori per terapia insulinica sottocutanea continua; sensori per il monitoraggio flash o continuo del glucosio interstiziale; sistemi “integrati”).
Si tratta di una patologia che è il “prototipo” delle malattie croniche: può essere curata molto bene, a patto di non sottovalutarne l’importanza e richiede un approccio multidisciplinare. E’ fondamentale avviare da subito terapie che consentano di raggiungere e mantenere nel tempo un buon controllo metabolico, utilizzando sempre più precocemente le classi di farmaci indicati dalle più recenti Linee Guida nazionali ed internazionali.
Una stretta collaborazione con altri specialisti (soprattutto Cardiologi e Nefrologi ) permette di prevenire o identificare precocemente le eventuali complicanze, così come è fondamentale il ruolo dei Medici di Medicina generale per lo screening della popolazione a rischio (per familiarità, eccesso ponderale, età, co-patologie) e l’educazione sanitaria.
Per il diabete tipo 1 (circa il 6% di tutti i casi) è fondamentale invece una presa in carico specialistica, con un’organizzazione ambulatoriale dedicata, un approccio di Team (che coinvolge le professionalità dell’infermiere dedicato e del Dietista) ed una specifica competenza nella gestione delle Tecnologie (microinfusori per terapia insulinica sottocutanea continua; sensori per il monitoraggio flash o continuo del glucosio interstiziale; sistemi “integrati”).
Prestazioni eseguite
- Diabete gestazionale
- Prima visita
- Visita per esenzione ticket
- Visite di controllo (programmate direttamente dagli Specialisti Diabetologi, in relazione alla situazione clinica del paziente)
- Visita urgente differibile o breve (prestazioni su richiesta del Medico di Medicina Generale o di altri Specialisti): per pazienti con diabete tipo 1, diabete tipo 2, altri tipi di diabete (secondario/da farmaci ecc.)