Visite specialistiche

Diabetologia

Il diabete (soprattutto di tipo 2) è ormai da tempo considerato una sindrome pandemica per l’elevatissima diffusione mondiale, strettamente correlata all’incremento esponenziale di obesità e sedentarietà. In Italia si calcola che oltre 3 milioni di persone siano già note per diabete tipo 2 e che ci sia un numero elevato di soggetti che hanno già sviluppato il diabete, ma nei quali non è stata ancora posta la diagnosi, dal momento che spesso decorre in maniera asintomatica.

Si tratta di una patologia che è il “prototipo” delle malattie croniche: può essere curata molto bene, a patto di non sottovalutarne l’importanza e richiede un approccio multidisciplinare. E’ fondamentale avviare da subito terapie che consentano di raggiungere e mantenere nel tempo un buon controllo metabolico, utilizzando sempre più precocemente le classi di farmaci indicati dalle più recenti Linee Guida nazionali ed internazionali.
Una stretta collaborazione con altri specialisti (soprattutto Cardiologi e Nefrologi ) permette di prevenire o identificare precocemente le eventuali complicanze, così come è fondamentale il ruolo dei Medici di Medicina generale per lo screening della popolazione a rischio (per familiarità, eccesso ponderale, età, co-patologie) e l’educazione sanitaria. 

Per il diabete tipo 1 (circa il 6% di tutti i casi) è fondamentale invece una presa in carico specialistica, con un’organizzazione ambulatoriale dedicata, un approccio di Team (che coinvolge le professionalità dell’infermiere dedicato e del Dietista) ed una specifica competenza nella gestione delle Tecnologie (microinfusori per terapia insulinica sottocutanea continua; sensori per il monitoraggio flash o continuo del glucosio interstiziale; sistemi “integrati”).     

Prestazioni eseguite

  • Diabete gestazionale
  • Prima visita
  • Visita per esenzione ticket
  • Visite di controllo (programmate direttamente dagli Specialisti Diabetologi, in relazione alla situazione clinica del paziente)
  • Visita urgente differibile o breve (prestazioni su richiesta del Medico di Medicina Generale o di altri Specialisti): per pazienti con diabete tipo 1, diabete tipo 2, altri tipi di diabete (secondario/da farmaci ecc.)
La prestazione viene effettuata su proposta dello Specialista Diabetologo.
La MAC è una prestazione dedicata ai pazienti con diabete tipo 1 che avviano una terapia con somministrazione insulinica sottocutanea continua (microinfusore) e/o utilizzo di sensore per il monitoraggio continuo del glucosio interstiziale: addestramento completo alle modalità di utilizzo della strumentazione scelta in rapporto alle caratteristiche/esigenze del paziente; avvio della terapia con verifica diretta del funzionamento corretto del sistema. 
La durata di permanenza in Diabetologia per MAC 10 è: dalle 9.00 alle 15.00. 
Su richiesta dei Colleghi delle Divisioni di degenza, vengono fornite attività di consulenza per i pazienti diabetici o iperglicemici ricoverati, con periodiche rivalutazioni, quando necessario, fino a stabilizzazione del compenso metabolico, con percorsi di “presa in carico” post-dimissione, quando richiesto.  
Nell'ambulatorio del piede diabetico si eseguono prestazioni di secondo livello (medicazione semplice, fasciatura semplice, curettage di unghia, rimozione asportativa o non asportativa di ferita; incisione e drenaggio di cute), che possono differire in base alla condizione clinica.
Per i casi più complessi, che richiedono procedure chirurgiche maggiormente invasive (drenaggio/sbrigliamento di flemmoni, amputazioni minori)  i pazienti vengono indirizzati a Centri specialistici di Terzo livello.
Sono previste varie fasi per seguire pazienti con diabete gestazionale: 
  • inquadramento clinico della paziente, con raccolta dell'anamnesi (con particolare riferimento al follow-up ostetrico e ai dati, progressivamente forniti dai Colleghi specialisti, sull'accrescimento del feto);
  • supporto nutrizionale (colloquio individuale con Dietista);
  • intervento educativo in merito a stile di vita/esercizio fisico, alla necessità di attento monitoraggio delle glicemie capillari domiciliari;
  • indicazione dei target glicemici desiderabili nei diversi orari della giornata; prescrizione dei presìdi per l'autocontrollo (per valutazione dell'andamento glicemico);
  • avvio di terapia farmacologica/insulinica, quando necessario;
  • informazione sulla necessità di ripetere la curva da carico orale con glucosio dopo l'espletamento del parto (per escludere diagnosi di diabete persistente dopo il periodo gestazionale).
Questo esame viene prescritto in caso di sospetta arteriopatia periferica severa.
L'esame permette di misurare la tensione di ossigeno superficiale al dorso del piede (in corrispondenza dell’arteria tibiale anteriore) e dietro la caviglia (in corrispondenza dell’arteria tibiale posteriore) attraverso un Ossimetro. Quest'ultimo permette di quantificare l’importanza della riduzione dell’arrivo di sangue ossigenato al piede e di stabilire con più precisione la severità della compromissione della circolazione. 
È una procedura assolutamente indolore, con tempo di esecuzione complessivo di circa 45’.
Il risultato dell'esame può indirizzare, successivamente, ad effettuare un esame di approfondimento (effettuato solitamente dai Colleghi emodinamisti: studio angiografio dell’arto inferiore). 
L'esame viene effettuato con prenotazione apposita, ed è dedicato alle situazioni in cui sia richiesta una valutazione per la prescrizione di ortesi (plantare su misura su calco, scarpa predisposta o su misura) per piede diabetico o per pazienti con piede a rischio di lesioni.
L'esame viene effettuato su proposta dello specialista Diabetologo. 

Dedicata alla formazione all’utilizzo corretto del monitoraggio del glucosio interstiziale con sensore (ad esempio: Flash Glucose Monitoring Libre 2): tempo necessario circa 1 ora. 
  • Addestramento al posizionamento corretto del sensore, all’interpretazione dei risultati, con particolare attenzione all’analisi delle “frecce di tendenza” del glucosio, alla necessità di mantenere scansioni regolari con lettore in dotazione o smartphone personale, per garantire la “memorizzazione completa” dei dati di andamento del glucosio.

Dedicata all’ispezione del piede:
  • Con la finalità di suggerire modalità di cura corrette (igiene; taglio delle unghie; scelta di calzature adeguate) e di identificare i casi di piede a rischio ulcerativo (per presenza di malformazioni, alterazioni della circolazione o della sensibilità).
L'esame viene effettuato su richiesta dello specialista Diabetologo. 
La terapia prevede un'impostazione di programma alimentare individualizzato per dieta equilibrata (con indicazioni qualitative o anche con proposta di dieta “grammata”; un addestramento alle sostituzioni corrette tra gruppi alimentari; diete “speciali” per particolari condizioni patologiche: iposodica, ipolipidica, ipoproteica  ecc. ); un percorso per addestramento all’identificazione del “rapporto insulina/carboidrati” per pazienti in terapia insulinica; indicazioni dietetiche per diabete gestazionale.
L'esame viene effettuato su richiesta dello specialista Diabetologo.
La terapia prevede un addestramento (con verifica di quanto appreso) all’uso del glucometro per l’automonitoraggio della glicemia domiciliare e l'addestramento alla somministrazione della terapia insulinica o all’uso di device per iniezione di farmaci GLP1 agonisti.
 

Dove accedere al servizio

Poliambulatorio Medico Bassini

Poliambulatorio Baroni

Poliambulatorio Clericetti

Sede Legale