RepartI

CRA - Comunità Riabilitativa alta assistenza 

"Cascina Novella" Sesto San Giovanni

Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze

sede

Viale Marelli 225
  • Accoglienza in struttura preferibilmente con Referenti del CPS e Caregivers;
  • Presa in carico (aspetti sanitari, sociali, legali);
  • Stesura multidisciplinare condivisa con l’utente del Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) sulla base degli obiettivi terapeutici e riabilitativi, in linea con il PTI redatto dal CPS di competenza;
  • Interventi psicoterapici cognitivo-supportivi individuali, con psicologo o medico sia singolarmente sia in condivisione con Terp/Infermiere. L’obiettivo è di supportare e assistere l’utente nella ricerca delle migliori strategie da acquisire per migliorare l’Empowerment.
  • Riunione allargata con tutti gli utenti: coinvolgimento dell’intero gruppo ed operatori in turno, con intervento di tipo Problem Solving, su tematiche emergenti riguardanti la vita comunitaria, l’organizzazione e le dinamiche relazionali sottese ad eventuali criticità;
  • Attività riabilitative individuali e gruppali finalizzate all’implementazione delle abilità di base, delle competenze relazionali e delle abilità socio-lavorative; 
  • Interventi individuali e di gruppo mirati a potenziare le funzioni cognitive attraverso l’utilizzo di tecniche social skills training, problem solving per favorire il potenziamento di determinate abilità emotive e comunicative.
  • Attività riabilitative condotte da Maestri D’arte e TeRP volte a rafforzare l’espressività emotiva, le funzioni cognitive, il benessere psico-fisico, la percezione corporea e a valutare le abilità residue al fine di programmare l’eventuale integrazione lavorativa;
  • Interventi individuali di psicoeducazione sulla terapia farmacologica.
  • Interventi psicoeducativi rivolti al nucleo familiare nei casi complessi quando contemplati all’interno del Programma Terapeutico Riabilitativo (PTR);
  • Coinvolgimento ed integrazione con i referenti del CPS durante il percorso riabilitativo per ridefinire e condividere gli obiettivi;
  • Coinvolgimento integrato nell’ambito dei Progetti TR del DSMD;
  • Interventi di rete con altri Enti Istituzionali del Territorio (Servizi Sociali, UEPE, Tutela Minori, Associazioni di Volontariato/Familiari);
  • Integrazione di interventi con i referenti del Polo Lavoro, per valutazione delle abilità residue, riqualificazione professionale, attraverso corsi di formazione, tirocini con l’obiettivo del re-inserimento lavorativo.
I disturbi oggetto di intervento, sono principalmente:
  • Disturbi dello spettro Psicotico-Schizofrenico
  • Disturbi di Personalità, in prevalenza cluster A e B
  • Disturbi dell’umore
  • Disturbo Bipolare

È consentito l’accesso di 2 congiunti in area dedicata interna o giardino per un tempo massimo di 60 minuti dalle ore 17.30 alle ore 18.30 dal lunedì al venerdì. Sabato, domenica e festivi dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

In corso uno studio osservazionale epidemiologico prospettico e retrospettivo dei percorsi riabilitativi in Alta Intensità e in regime di post-acuzie dei pazienti ricoverati presso la Struttura.

Gruppi di Miglioramento; Convegni/Corsi Formativi Aziendali ed esterni.

Allegati

Immagine
RESPONSABILE

Eura Pazzi

Vedi il profilo

Staff medico

Coordinatore infermieristico

Giuseppe Lochi

Coordinatore area riabilitativa

Alessia Arigò

Sede Legale