Chiusura del difetto interatriale (DIA) mediante cateterismo cardiaco

Il Difetto InterAtriale (DIA) definisce un’anomalia cardiaca congenita in cui l’atrio destro comunica con il sinistro, determinando un passaggio di sangue dall’atrio sinistro al destro, quindi un aumento di flusso di sangue nelle sezioni destre del cuore (atrio destro —> ventricolo destro —> arteria polmonare, che lavorano di più rispetto al normale.
Questo determina la comparsa di disturbi come stanchezza, mancanza di respiro, ritardi di crescita (nel bambino), o una maggior probabilità di essere colpiti da infezioni dell’apparato respiratorio. I DIA di maggiori dimensioni possono portare a insufficienza cardiaca e morte. Generalmente i disturbi compaiono nei neonati o nell’infanzia. Talora (per i DIA di più piccole dimensioni) tali disturbi si manifestano solo in età adulta.

Sede Legale