Reparti

Chirurgia Bariatrica 

Dipartimento Area Chirurgica e dell'Emergenza Urgenza 

sede

La Chirurgia Bariatrica è la branca specialistica che si occupa del trattamento chirurgico dei pazienti affetti da obesità patologica refrattaria ai tentativi dietetici. L’intervento chirurgico, rispetto alle terapie dietetico comportamentali e farmacologiche, presenta un elevato tasso di successo in termini di raggiungimento del calo ponderale desiderato e mantenimento del peso raggiunto nel lungo periodo. Il paziente candidato a procedura chirurgica bariatrica viene avviato a percorso multidisciplinare presso il Centro di Chirurgia Bariatrica, durante il quale figure multispecialistiche valutano l’idoneità all’intervento proposto. Il paziente viene sottoposto al successivo prericovero e intervento chirurgico bariatrico presso la Chirurgia Generale dell'Ospedale di Sesto San Giovanni.
Il successivo iter postoperatorio è gestito dal medesimo team multidisciplinare e prevede un follow up per la durata complessiva di almeno cinque anni al fine di supportare il paziente nel raggiungimento e mantenimento di un corretto e sostenibile calo ponderale, prevenire le complicanze e promuovere uno stile di vita sano. La collaborazione multidisciplinare e il coinvolgimento attivo del paziente sono requisiti essenziali per ottimizzare i risultati e migliorare la qualità della vita post intervento. Il percorso post bariatrico prevede anche la valutazione specialistica di chirurgica plastica in quanto un cospicuo numero di pazienti presenta, dopo una significativa perdita di peso, eccessi cutanei che sono causa di irritazioni e infezioni cutanee, limitazioni nella motilità e disagio psicologico. Gli interventi di rimodellamento prevedono a seconda dei casi procedure chirurgiche di addominoplastica, mastoplastica riduttiva, brachiplastica e rimodellamento circonferenziale delle cosce. Gli interventi post bariatrici di rimodellamento vengono eseguiti dal team di Chirurgia Plastica presso la Chirurgia Generale dell'Ospedale di Sesto San Giovanni.

Prestazioni eseguite:

  • Percorso bariatrico;
  • intervento chirurgico;
  • follow up.

Il paziente accede all’ambulatorio di Chirurgia Bariatrica con impegnativa regionale del medico di medicina generale o medico specialistica con richiesta di “prima visita chirurgica bariatrica” recante come quesito diagnostico “obesità patologica”.
In alternativa i pazienti possono accedere all’ambulatorio di dietologia nutrizionale con impegnativa regionale recante richiesta di “prima visita dietologica in obesità patologica”.

La prima visita chirurgica valuta l’idoneità del paziente al successivo iter bariatrico multidisciplinare. Il chirurgo dovrà valutare:
  • valutazione del peso e dell’Indice di Massa Corporea (BMI);
  • storia clinica completa;
  • stile di vita, abitudini alimentari e stato motivazionale;
  • discussione delle possibili opzioni di trattamento chirurgico.

L’iter bariatrico multidisciplinare è un percorso complesso e articolato che coinvolge diverse figure professionali: il paziente viene sottoposto a valutazione multispecialistica dietologica, nutrizionale, psicologica (con somministrazione di test di personalità e specifici sul comportamento alimentare) e valutazione psichiatrica in casi selezionati. Inoltre durante l’iter bariatico vengono eseguiti gli accertamenti e le visite specialistiche preoperatorie (visita cardiologica, pneumologica, gastroscopia, ecografia addominale, RX tubo digerente).

I principali interventi chirurgici eseguiti presso la Chirurgia Bariatrica della ASST Nord Milano sono di due tipologie: restrittivi e misti. Gli interventi restrittivi mirano a ridurre l’assunzione di cibo mentre gli interventi misti sono associati ad un ridotto assorbimento calorico.

La chirurgia bariatrica presso il nostro Centro viene eseguita con le più moderne tecniche laparoscopiche mininvasive (telecamere con definizione 4K e 3D, suturatrici meccanizzate con cariche rinforzate per ridurre il rischio di sanguinamento).

L’intervento restrittivo (sleeve gastrectomy) prevede una restrizione gastrica con riduzione della capienza dello stomaco di circa 80%. Il tubulo gastrico residuo riduce drasticamente la capacità dello stomaco determinando un senso di sazietà postprandiale precoce e di conseguenza l’assunzione di cibo. Inoltre l’asportazione del fondo gastrico riduce i livelli circolanti di grielina, un ormone che stimola l’appetito a livello del sistema nervoso centrale.

L’intervento misto (mini-bypass gastrico, by-pass gastrico e duodenal switch) riduce le dimensioni dello stomaco creando una piccola tasca gastrica (parte restrittiva) che viene collegata direttamente all’intestino tenue bypassando parte delle anse digiunali (parte malassorbitiva): in questo modo il cibo assunto per bocca non percorrerà tutto l’intestino con conseguente riduzione dell’assorbimento calorico.
Il follow up successivo a chirurgia bariatrica è fondamentale per monitorare l’andamento del calo ponderale, della qualità di vita e delle eventuali complicanze postoperatorie al fine di garantire il successo a lungo termine del trattamento chirurgico dell’obesità patologica. Tutti i pazienti sottoposti a intervento chirurgico bariatrico vengono sottoposti a visite di controllo di follow up per un periodo di almeno 5 anni. Le visite di controllo prevedono visite specialistiche chirurgiche bariatriche, dietologiche, psicologiche e dietistiche nutrizionali oltre ad accertamenti strumentali nei casi indicati. Le visite di controllo vengono effettuate indicativamente a un mese, tre mesi, sei mesi e dodici mesi dall’intervento. I successivi controlli vengono eseguiti ogni 12 mesi per complessivamente 5 anni.

Allegati

Immagine
Direttore/responsabile

Giuseppe Faillace

Vedi il profilo

case manager

Laura Pessina

Staff chirurghi plastici

psichiatra

dietiste

Sabrina Chirone
Sara Fabbri
Chiara Lessa
Laura Pessina

psicologhe e psicoterapeute

Cristina Sammati
Maria Teresa Vailati Venturi

infermiera referente

Franca Agusta

Sede Legale