Il Centro Sordità dell’ Asst Nord Milano con sede presso l’Ospedale Bassini offre un percorso diagnostico e terapeutico rivolto alle patologie dell’udito a partire dalla nascita fino alla senescenza. È infatti sede di approfondimento audiologico per gli screening neonatali uditivi su invio delle neonatologie e dei punti nascita della Regione Lombardia. Con la sua equipe multidisciplinare formata da otochirurgo, audiologo foniatra, otorinolaringoiatra, audiometristi, logopedisti e con la collaborazione di psicologi clinici e pedagogisti segue i pazienti affetti da sordità con una particolare attenzione per i bambini nel percorso diagnostico e ri/abilitativo protesico sia nell’iter che porta alla chirurgia di impianto cocleare e ai successivi adattamenti degli impianti cocleari. Inoltre è punto di riferimento per tutta la chirurgia dell’orecchio medio (sordità rinogena, otosclerosi, otiti medie croniche semplici e colesteatomatose). E’ inoltre sede di prescrizione di protesi acustiche con SSN.
Screening neonatali audiologici di terzo livello
Inquadramento diagnostico e terapeutico per le patologie dell’udito e dell’equilibrio nelle varie fasce di età (neonato, bambino, adulto ed anziano)
Patologie
Approfondimenti uditivi per neonati/bambini a rischio audiologico o per refer allo screening neonatale uditivo
Ipoacusie neurosensoriali congenite e/o progressive e degli anziani
Ipoacusie trasmissive o miste da patologie dell'orecchio medio (atresie auris, sordità rinogene, otosclerosi, otiti medie croniche semplici e colesteatomatose)
Servizi
Acumetria vocale
Acufenometria
Adattamento e mappaggio degli impianti cocleari per i pazienti impiantati nel nostro centro
Collaborazione con pedagogista e psicologi clinici per l’affronto e accettazione della disabilità uditiva
Counseling e riabilitazione pre e post – impianto
Esame audiometrico comportamentale infantile
Esame audiometrico tonale
Esame audiometrico tonale e vocale in campo libero con protesi acustiche e impianto cocleare
Esame audiometrico vocale
Esame clinico della funzione vestibolare
Impedenzometria
Otoemissioni acustiche evocate e transienti
Potenziali evocati uditivi neurologici e per ricerca della soglia uditiva
Potenziali evocati corticali (SVR)
Resa protesica tonale e vocale in campo libero
Percorso di prescrizione protesica di protesi acustiche per via aerea e via ossea, di impianto cocleare per gli aventi diritto in base ai requisiti regionali
Percorso ri-abilitativo logopedico e audiologico dedicato ai pazienti ipoacusici fin dalla nascita
Prove acustiche per impianto B.A.H.A.
Il Centro Sordità collabora con la Rete Udito.
Rete formativa con scuola di specializzazione di Audiologia e Foniatria dell’Università degli Studi di Milano e di Otorinolaringoiatria dell’Università Humanitas di Rozzano.