I nostri professionisti

Anna Gandino

Direttore Medicina Interna Bassini 

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale degli studi di Milano nel 1993, ha conseguito la Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università Statale degli Studi di Milano nel 1998 frequentando la Clinica Medica IRCCS Ospedale Policlinico Milano e successivamente ha conseguito la Specializzazione in Cardiologia presso l’Università Statale degli Studi di Milano nel 2007 frequentando IRCCS Istituto Cardiologico Monzino.
Nel 1995 ha ottenuto la certificazione United States Medical Licensing Examination di abilitazione laurea in medicina ed esercizio della professione in USA.
Nel Maggio 2022 ha conseguito l’attestato di formazione manageriale per Direttori Struttura Complessa Regione Lombardia presso l’Università Statale degli Studi di Milano.

Durante il corso di Specializzazione in Medicina Interna ha iniziato a lavorare sfruttando la convenzione con l’Università, come medico internista poi di ruolo presso ASST G. Salvini, Ospedale San Gerardo di Monza e dal 2001 all’agosto 2022 dirigente presso ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Ca’Granda in Medicina d’urgenza e PS inizialmente poi dal 2007 in area di Medicina Interna ad Alta intensità di Cure.
Nel 2022 le è stato conferito l’incarico di Direzione di Struttura complessa di Medicina Interna e Pronto Soccorso presso ASST Brianza presidio ospedaliero Carate Brianza.
Oggi è Direttore della Medicina Interna e Pronto soccorso dell’Ospedale Bassini di Milano dell'ASST Nord Milano.

Possiede competenze cliniche in ambito internistico con maggiore focus sulle problematiche cardiovascolari e respiratorie acute e croniche. Ha maturato esperienza nella gestione e inquadramento del paziente polipatologico, complesso e fragile, nella diagnosi e terapia delle patologie internistiche acute con necessità di monitoraggio multiparametrico a carattere subintensivo, per esempio shock settico con supporto aminico, insufficienza cardiorespiratoria con necessità di supporto ventilatorio (iperossigenazione ad alti flussi - CAPP- NIV), embolia polmonare acuta, ischemia coronarica acuta senza indicazione a procedura interventistica o in attesa di procedura ma necessitante stabilizzazione clinica per altre concomitanti acuzie, patologie endocrinometaboliche in fase di scompenso acuto.
Presso l’Ospedale Niguarda ha svolto attività clinica in reparto di medicina interna con ricoveri principalmente dal Pronto Soccorso, da aree di terapia intensiva/subintensiva, e trasferimenti dalle aree mediche (anche chirurgiche) di malati con acuzie cliniche che meritino interventi/assistenza di upgrade di cure e/o monitoraggio.
Possiede esperienza nella gestione dei sistemi di supporto ventilatorio in area internistica subintensiva e in emergenza urgenza con incarico dal 2015 di Alta specializzazione in Ventilazione Non Invasiva. Negli anni 2020-2022 ha acquisito competenza nell’assistenza e cura del malato con infezione COVID-19 in fase acuta, grave, con complicanze e/o necessità di assistenza ventilatoria e monitoraggio subintensivo.
Ha maturato inoltre esperienza nell’approccio ecografico al malato acuto con valutazione multidistrettuale cuore -torace-addome-vasi e guida ecografica per manovre interventistiche (toracentesi, paracentesi, artrocentesi, accessi vascolari centrali e periferici).

Dal 2012 è Tutor per le scuole di specializzazione in Cardiologia e Medicina d'Urgenza Università degli Studi Bicocca Milano, e Tutor del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di milano Bicocca.

Presso l'ASST Ca Granda Niguarda ha svolto attività di coordinamento di gruppi di lavoro con attenzione alla promozione di momenti formativi pratici/teorici per lo sviluppo e il mantenimento di capacità e competenze internistiche multidisciplinari per l’approccio al malato complesso acuto e instabile.Periodici confronti multidisciplinari per la presa in carico del malato e successiva gestione coordinata e in collaborazione con aree specialistiche, intensive e di emergenza/urgenza.

Dal 2020 ha partecipato come relatrice a numerosi congressi nazionali e internazionali in campo cardiologico e respiratorio.
Ha partecipato a raccolte dati e pubblicazioni per lo studio sulle Pericarditi e sulla sindrome postpericardiotomica in collaborazione con il Dipartimento Cardiologico e Cardio-Toraco-vascolare ASST GaGranda Niguarda e con i principali esponenti italiani redattori delle Linee Guida sulle Pericarditi ESC 2015.
Ha partecipato come relatrice al progetto di raccolta dati e formazione aziendale per la Surviving Sepsis Compaign, ASST GaGrandaNiguarda.
Ha mantenuto costante ruolo di formazione aziendale sul campo e di relatrice in ambito congressuale all’approccio ecografico multidistrettuale e ai sistemi di supporto ventilatorio in area di medicina interna e di emergenza/urgenza.
E’ autrice di pubblicazioni scientifiche su diverse riviste internazionali, ha partecipato con la presentazione di lavoro scientifico al Congresso Internazionale ERS (EuropeanRespiratory Symposium) nel settembre 2019 a Madrid.

Prenotazione visite mediche

Per prenotare prestazioni in Libera Professione puoi compilare il form di seguito oppure chiamare il numero 02 5799.5476 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 esclusi i festivi

SESSO


Immagine
Prenotando con il Servizio Sanitario Nazionale sarai seguito dai medici della nostra equipe e sarà sempre garantita la continuità delle cure.
I medici delle nostre equipe sono disponibili anche in libera professione.

Sede Legale