Angioplastica coronaria percutanea (PCI)

L’angioplastica coronaria transluminale percutanea o PCI, è un intervento utilizzato per dilatare i restringimenti (stenosi) delle arterie del cuore (coronarie), senza necessità di sottoporsi ad intervento chirurgico di by-pass aorto-coronarico.
La preparazione alla procedura di angioplastica è la medesima della coronarografia; infatti, nella maggior parte dei casi in cui vi è indicazione ad eseguire l’angioplastica, la dilatazione con palloncino viene eseguita subito dopo la coronarografia, come prosecuzione dell’esame, nel corso della stessa seduta. Solo in pochissimi casi (quadri clinici da discutere collegialmente, utilizzo di quantitativi di mezzo di contrasto elevati o altri motivi clinici a discrezione dell’operatore), il Medico Emodinamista può decidere di eseguire l’angioplastica in una seduta successiva, differendola anche di alcuni giorni.

Sede Legale